Nei giorni che precedono la festività di Ferragosto, i militari della Guardia di Finanza di Como, in considerazione del rilevante afflusso turistico che ha interessato il territorio lariano nelle ultime settimane e congestionato il traffico via lago di unità da diporto e commerciali, hanno svolto una consistente azione di prevenzione e contrasto delle condotte illecite perpetrate sul lago, a vario titolo, mediante imbarcazioni e natanti, sia da soggetti privati che da esercenti attività commerciali.
Nella mattina del 10 agosto i Carabinieri del Nucleo Investigativo di Verbania, unitamente a personale dei Comandi Arma territorialmente competenti, hanno dato esecuzione a un’ordinanza di applicazione di misure cautelari personali emessa dal G.I.P. del Tribunale di Verbania, nei confronti di 7 persone (5 in carcere, 2 agli arresti domiciliari) ritenute responsabili a vario titolo, di associazione per delinquere finalizzata alla commissione di furti in danno di imprese del settore tessile.
di Redazione
Nell’ambito delle attività di contrasto al traffico transfrontaliero di valuta presso i valichi di competenza dell’Ufficio delle Dogane di Como, i funzionari della Sezione Operativa Territoriale di Ponte Chiasso e i militari della Guardia di Finanza del Gruppo di Ponte Chiasso hanno intercettato, nelle ultime ore, in due distinte operazioni, ben 176.950 euro.
di Redazione
La Guardia di Finanza di Como, coordinata dalla Procura della Repubblica di Como, ha confiscato disponibilità patrimoniali appartenenti ad un sodalizio criminoso dedito alla commissione di molteplici reati tributari perpetrati nel settore della fornitura di manodopera, delle pulizie, del facchinaggio, dei trasporti e della logistica, al servizio della c.d. “grande distribuzione organizzata”.
I Finanzieri del Nucleo di Polizia Economico Finanziaria di Como hanno concluso gli approfondimenti delegati dalla Procura Regionale Lombardia della Corte dei Conti in capo a un medico e ad un’infermiera, contestando un danno erariale complessivo a carico dei due già pubblici dipendenti per un importo pari ad € 3.153.872,28.
di Redazione
Prosegue incessante l'impegno della Guardia di Finanza di Como, per la tutela della collettività e della legalità economico-finanziaria, della prevenzione e repressione delle violazioni in materia di “lavoro sommerso”. Le Fiamme Gialle lariane, nel solo mese di giugno e nei primi 15 giorni di luglio, hanno scoperto 45 lavoratori impiegati in “nero” e 5 lavoratori irregolari.
di Redazione
Nomi di primo piano della scena italiana, musicisti affermati e talenti emergenti in arrivo dall’estero, che presenteranno progetti originali e, soprattutto, tanta musica di qualità: è il cocktail shakerato da Saul Beretta che ha curato la XX edizione del Tremezzina Music Festival, in programma a Tremezzina (Co) e dintorni da lunedì 7 a giovedì 10 agosto. Organizzata da Musicamorfosi e realizzata con il contributo del Comune di Tremezzina, di ProHelvetia e dell’Institut Ramon Llull di Barcellona e il patrocinio di Regione Lombardia, la manifestazione proporrà agli spettatori un nuovo, avvincente viaggio musicale attraverso le tante facce del jazz, mescolando radici e sperimentazione, recupero delle tradizioni e scoperta di nuovi idiomi, senza trascurare la danza.
Nel corso del 2021, i militari della Compagnia della Guardia di Finanza di Olgiate Comasco avevano svolto delle indagini riguardo la gestione di importanti risorse finanziarie pubbliche che erano state assegnate ad una società controllata da due comuni comaschi. Le indagini hanno consentito di accertare e quantificare uno spreco di risorse finanziarie ai danni della collettività.
Redazione
Nomi di primo piano della scena italiana, musicisti affermati e talenti emergenti in arrivo dall’estero, che presenteranno progetti originali e, soprattutto, tanta musica di qualità: è il cocktail shakerato da Saul Beretta che ha curato la XX edizione del Tremezzina Music Festival, in programma a Tremezzina (Co) e dintorni da lunedì 7 a giovedì 10 agosto.
Si è tenuto oggi a Palazzo Lombardia l'annunciato Tavolo 'ad hoc', convocato dall'assessore di Regione Lombardia con delega all'Utilizzo della risorsa idrica, Massimo Sertori, in merito alla specifica situazione idrologica del bacino del fiume Adda, al fine di condividere le più opportune strategie per la gestione delle risorse idriche nel proseguo della stagione irrigua e turistica.
da Regione Lombardia
"La Regione Lombardia ha iniziato a liquidare i primi pagamenti per la sostituzione degli impianti termici civili più inquinanti con impianti a biomassa a basse emissioni. Una misura da 12 milioni di euro che ha avuto uno straordinario successo. Il termine era previsto per settembre, ma le risorse sono andate in esaurimento già ad aprile.
da Regione Lombardia
Si può essere più felici seguendo gli insegnamenti di Gesù o seguendo quelli di Epicuro? A questa e a tante altre domande tenteranno di dare una risposta gli ospiti del quinto Festival Epicureo di Senigallia il 20 luglio dalle ore 17 alle 20 e dalle 21:30 alle 23 alla Rotonda a Mare.
da Organizzatori
La forte perturbazione di carattere temporalesco che si è abbattuta mercoledì mattina in Lombardia, in particolare nelle province di Como e Varese, con trombe d'aria, grandinate e vere e proprie bombe d'acqua, ha creato evidenti criticità anche ad una serie di linee ferroviarie regionali.
da Regione Lombardia
Sono stati 767.947 i turisti giunti sui laghi lombardi nel primo quadrimestre 2023, di cui il 60% stranieri (in aumento rispetto al 55%, percentuale registrata nel 2019, anno record del turismo). In crescita è anche la permanenza media dei visitatori, che passa da 2,5 a 3,2 notti.
da Regione Lombardia
I Finanzieri del Comando Provinciale Como ed i Poliziotti della Squadra Mobile della Questura di Como hanno dato esecuzione ad un provvedimento di arresto nei confronti di un medico chirurgo operante in convenzione presso il Servizio di Continuità Assistenziale (c.d. Guardia Medica) di Como.
Negli ultimi giorni, i militari del Reparto Operativo Aeronavale di Como della Guardia di Finanza, nel compimento di un servizio di polizia economico-finanziaria in ambito demaniale, hanno sottoposto a controllo un cantiere nautico nel Comune di Lesa (NO), esteso per 8.400m² circa, al fine di verificare la corrispondenza tra le superfici occupate e lo stato dei pagamenti dei relativi canoni concessori versati.
Approvato dalla Giunta lombarda, su proposta dell'assessore regionale a Enti locali, Montagna, Risorse energetiche e Utilizzo risorsa idrica, Massimo Sertori, lo schema di Accordo tra Regione Lombardia e Anci Lombardia, per lo svolgimento dell'attività di capacity building delle pubbliche amministrazioni, nell'ambito dell'attuazione della Strategia regionale delle Aree Interne e dell'Agenda del controesodo.
da Regione Lombardia
Un patrimonio da tutelare e valorizzare. Così è stato definito il parco Spina Verde che gli assessori regionali Gianluca Comazzi (Territorio e Sistemi verdi) e Alessandro Fermi (Università, Ricerca e Innovazione) hanno visitato con i presidenti dello stesso parco, Giorgio Casati, e quelli del Campo dei Fiori, Giuseppe Barra e del Pineta, Mario Clerici.
da Regione Lombardia
Non è stato un lupo. L'allevatore di Tremezzina, in provincia di Como, lo scorso mese di maggio è stato aggredito da cani. Lo ha stabilito l'esito delle analisi dei laboratori della Fondazione Edmund Mach di Trento che su incarico di Regione Lombardia effettua le analisi genetiche sui campioni biologici presumibilmente di lupo.
da Regione Lombardia
Nel corso degli ultimi giorni, i Finanzieri della Compagnia della Guardia di Finanza di Olgiate Comasco, all'esito di una incisiva attività investigativa, svolta sotto il coordinamento della Procura della Repubblica di Como, hanno provveduto a denunciare una donna, residente a Rovellasca, per i reati di contraffazione, ricettazione e indebita percezione di reddito di cittadinanza.
Le Fiamme Gialle della Compagnia di Olgiate Comasco hanno dato esecuzione ad una sentenza irrevocabile di condanna, emessa dal Tribunale di Como, in forza della quale è stata disposta la confisca obbligatoria di beni, per un valore pari ad oltre 115.000€, nei confronti dell’amministratore di una società con sede a Turate.