Trend positivo per il volume d'affari delle imprese edili lombarde nel periodo aprile-settembre 2022. Il secondo trimestre è stato caratterizzato da ritmi molto elevati, con una variazione che ha raggiunto il +20,3% su base annua, superando i 5 punti percentuali nel confronto congiunturale. Bene anche il terzo trimestre con un dato di +16,1% su base annua, che si attesta in circa 3 punti di aumento congiunturale.
Il Nucleo di Polizia Economico Finanziaria della Guardia di Finanza di Como ha eseguito, nei giorni scorsi, un provvedimento di confisca definitiva emesso, in data 6 ottobre 2022, dal Giudice delle Indagini Preliminari presso il Tribunale di Como a margine della sentenza di applicazione della pena su richiesta avanzata da una coppia di soggetti residenti a Como, già tratti in arresto nel gennaio del corrente anno per fatti di truffa, abusivismo finanziario ed autoriciclaggio.
Dal Pnrr 74 milioni di euro per 122 interventi contro il rischio idrogeologico e a difesa del suolo in Lombardia. È l’esito dell’accordo stipulato tra il Dipartimento di Protezione civile e Regione Lombardia, approvato nell’odierna seduta di Giunta, su proposta dell’Assessore al Territorio e Protezione civile, Pietro Foroni; il provvedimento è relativo alle misure necessarie a seguito degli eventi calamitosi del 2019, 2020 e 2021.
da Regione Lombardia
Nei giorni scorsi, i Finanzieri della Compagnia di Menaggio, nell’ambito dell’attività di controllo economico del territorio, finalizzato alla prevenzione e repressione di fenomeni di illegalità nel settore dei giochi, effettuavano un controllo nei confronti di un esercizio commerciale di noleggio di videocassette, CD e DVD, sito in Porlezza (CO), dal quale emergeva l’attività di raccolta abusiva di scommesse in quanto sprovvisto delle previste autorizzazioni di pubblica sicurezza.
Nei giorni scorsi, i Finanzieri della Compagnia di Olgiate Comasco, coordinati dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Como, hanno proceduto ad apporre i sigilli su un patrimonio del valore stimato pari ad oltre un milione di euro, profitto, secondo le indagini esperite, della sistematica attività di contraffazione di autoricambi del noto marchio “IVECO”, posta in essere da un sodalizio di persone ed imprese, aventi base operativa nella provincia comasca.
“In questi cinquant’anni il CFP Como ha sempre perseguito la propria “mission”: formare e indirizzare gli studenti verso il percorso professionale più adatto, per aiutarli a decidere cosa vogliono essere, non solo cosa vogliono fare. E oggi, in un quadro globale dominato dall’incertezza, o si investe in formazione o il Paese non riuscirà a restare competitivo. Le parole chiave sono: merito, valutazione, collegamento tra scuola e lavoro e innovazione. E’ questa la strada tracciata in mezzo secolo dalla formazione professionale e che, ancora oggi, rappresenta un punto di riferimento”.
da Regione Lombardia
“La crisi economica e sociale che stiamo vivendo ci insegna che non bastano più le sole risposte emergenziali, ma servono politiche di sistema inclusive e partecipative per passare dalla protezione alla promozione della persona e della famiglia. Con il progetto messo a punto insieme ad ANCI, vogliamo fornire agli amministratori locali e agli operatori economici e sociali strumenti di lavoro utili ed efficaci per intercettare i fondi previsti dalla programmazione europea 2021-27 e dalle risorse del PNRR, svolgendo un ruolo di supporto e sostegno in questo percorso”.
da Consiglio Regionale della Lombardia
Ammonta a 5,2 milioni di euro l’importo che verrà trasferito da Regione Lombardia alle province di Bergamo, Brescia, Como, Lecco, Monza e Brianza e alla Città Metropolitana di Milano, corrispondente al 60% delle somme introitate da Regione Lombardia a titolo di canone aggiuntivo fino ad ora versato dagli ex concessionari e relativo agli anni 2021 e precedenti.
da Regione Lombardia
Nei giorni scorsi un equipaggio della Polizia di Stato, in servizio per il contrasto al fenomeno dell'immigrazione clandestina nei pressi del valico stradale di Crociale dei Mulini, allertava una pattuglia della Guardia di Finanza impegnata in attività cd. di retrovalico, a seguito di sospetti alla violazione delle norme doganali maturati nel corso di un controllo su un’autovettura proveniente dalla Confederazione Elvetica con a bordo due soggetti.
di Redazione
“Il futuro dell’agricoltura lombarda è legato all’innovazione e al ricambio generazionale. Oggi finanziamo la nascita di altre 85 aziende agricole gestite da under 40 lombardi che hanno deciso di aprire un’impresa o subentrare a una attività già esistente. Un segnale forte e concreto in un momento difficile sotto il profilo della congiuntura economica”.
da Regione Lombardia
Regione Lombardia finanzierà le Comunità Montane lombarde con un importo complessivo di 35 milioni euro. A stabilirlo è una delibera proposta dell’assessore a Enti Locali, Montagna e Piccoli Comuni, Massimo Sertori, che ne ha definito i criteri e le modalità per l’erogazione delle risorse finanziarie.
da Regione Lombardia
Da Regione Lombardia 24 milioni di euro ai comuni lombardi per l’efficientamento energetico degli impianti sportivi natatori e del ghiaccio. La misura rientra in uno specifico bando creato per affrontare il ‘caro energia’. La Direzione generale Sviluppo economico della Regione ha approvato la graduatoria, dichiarando 80 domande ammissibili. In questo modo sono stati destinati contributi a fondo perduto per ogni impianto fino a un importo di 350.000 euro.
da Regione Lombardia
È stata inaugurata questa mattina nella sede di piazza Italia la Casa di Comunità di Olgiate Comasco (CO). Presenti Fabrizio Turba, sottosegretario alla presidenza di Regione con delega ai rapporti con il Consiglio regionale, Alessandro Fermi, presidente del Consiglio regionale e Giovanni Pavesi, direttore generale Welfare di Regione Lombardia.
da Regione Lombardia
“Invitiamo tutti i cittadini lombardi a recarsi in farmacia per vaccinarsi contro l’influenza stagionale, approfittando della gratuità della vaccinazione. I farmacisti di comunità hanno già somministrato oltre 100mila dosi dall’inizio della campagna antinfluenzale in Lombardia e sono pronti a dare il massimo apporto per aumentare le coperture e ridurre il diffondersi del virus”.
da Ordine dei Farmacisti
Il Nucleo di Polizia Economico Finanziaria della Guardia di Finanza di Como ha eseguito in data 21 novembre un’Ordinanza di custodia cautelare in carcere nei confronti di 5 persone nonché Decreti di sequestro preventivo, diretto e per equivalente, sino alla concorrenza di € 4.307.999, tutti emessi in data 17.11.2022 dal G.I.P. del Tribunale di Como nell’ambito delle indagini preliminari coordinate dalla Procura della Repubblica di Como.
Prosegue incessante l'impegno della Guardia di Finanza di Como, volto alla tutela della collettività e della legalità economico-finanziaria nonché alla prevenzione e repressione delle violazioni in materia di “lavoro sommerso”. Le Fiamme Gialle lariane, nei giorni scorsi, hanno scoperto 17 lavoratori impiegati in “nero” e 2 lavoratori irregolari.