Efficientamento energetico e contrasto inquinamento luminoso, Sertori: "Con bando Regione 27,5 milioni per 55 progetti"

3' di lettura 07/11/2022 - Con 27,5 milioni di euro, il bando ‘Illumina 2022′, finanzia, dopo l’incremento approvato dalla Giunta della Regione Lombardia, ulteriori 55 domande delle 208 presentate. Lo stanziamento è destinato all’efficientamento energetico e al contenimento dell’inquinamento luminoso degli impianti pubblici.

“Il bando Illumina nella sua edizione 2022 – sottolinea l’assessore a Enti locali, Montagna, Piccoli Comuni ed Energia, Massimo Sertori – ha registrato un successo assoluto. Sono infatti ben 208 le domande pervenute da altrettanti piccoli Comuni lombardi , quelli cioè fino a 5.000 abitanti. Il contributo complessivo richiesto sfiora i 100 milioni di euro”.

“Prima dell’estate – ricorda Sertori – avevamo preso l’impegno di incrementare le risorse iniziali, pari a 15 milioni e in grado di dare risposta positiva, e quindi finanziare, le prime 31 domande nella graduatoria definita il 2 novembre. Abbiamo mantenuto la promessa ai lombardi e ai nostri piccoli Comuni. Con l’atto della Giunta regionale abbiamo infatti incrementato la dotazione di ulteriori 12,5 milioni e finanziato altre 23 domande e, parzialmente, un’altra, la ventiquattresima”.

“I numeri complessivi del bando Illumina 2022 – precisa l’assessore – testimoniano il grande successo di questa misura. È interessante notare – prosegue – come l’obiettivo di Regione Lombardia di attuare, a livello territoriale, interventi volti alla riqualificazione dei sistemi di pubblica illuminazione per contrarre i consumi energetici, abbia trovato una così consistente risposta”.

“L’obiettivo di salvaguardare l’ambiente attraverso l’abbattimento dell’inquinamento luminoso – conclude l’assessore Sertori – trova quindi nel bando Illumina un momento di virtuosa sinergia. Di questo ne beneficeranno l’ambiente, tutti i Comuni con il contenimento dei costi energetici, e, quindi, i cittadini”.

Di seguito il riparto dei progetti finanziati suddiviso per provincia e Comune.

MILANO (2 progetti, 999.571,43 euro)

– Bubbiano, 463.401 euro.
– Colturano, 536.170,43 euro.

BERGAMO (13 progetti, 6.210.378,85 euro)

– Ambivere, 999.519,04 euro.
– Berzo San Fermo, 999.968,76 euro.
– Camerata Cornello, 130.701,62 euro.
– Castione della Presolana, 664.725,49 euro.
– Dossena, 277.446,33 euro.
– Foppolo, 126.000 euro.
– Gandellino, 158.068,48 euro.
– Piazza Brembana, 564.979,68 euro.
– Ponte Nossa, 666.000 euro.
– Ranzanico, 670.500 euro.
– Roncobello, 219.150,63 euro.
– Valleve, 270.000 euro.
– Vilminore di Scalve, 463.318,82 euro.

BRESCIA (10 progetti, 5.159.786,05 euro)

– Braone, 452.953,03 euro.
– Capo di Ponte, 598.813,07 euro.
– Cedegolo, 594.325,07 euro.
– Cerveno, 445.346,62 euro.
– Collio, 900.000 euro.
– Gardone Riviera, 753.597,63 euro.
– Incudine, 274.163,42 euro.
– Vezza d’Oglio, 291.827,51 euro.
– Villachiara, 366.780 euro.
– Vione, 481.979,70 euro.

COMO (2 progetti, 1.115.258,54 euro)

– Pianello del Lario, 849.785,54 euro.
– Sorico, 265.500 euro.

CREMONA (5 progetti, 1.329.633,08 euro con parziale Cingia de’ Botti)

– Cingia de’ Botti, 196.748,38 euro.
– Piadena Drizzona, 264.596,40 euro.
– San Martino del Lago, 316.181,20 euro;
– Solarolo Rainero, 358.517,76 euro.
– Voltido, 193.589,34 euro.

LECCO (3 progetti, 2.299.950,19 euro)

– Bosisio Parini, 899.626,53 euro.
– Malgrate, 1.000.000 euro.
– Taceno, 400.323,66 euro.

LODI (3 progetti, 1.461.037,26 euro)

– Bertonico, 541.617,34 euro.
– Castelgerundo, 695.816,85 euro.
– Livraga, 223.603,07 euro.

MANTOVA (8 progetti, 3.139.738,05 euro)

– Acquanegre sul Chiese, 197.742,18 euro.
– Borgocarbonara, 499.872,38 euro.
– Cavriana, 804.600 euro.
– Commessaggio, 330.035,06 euro.
– Gazzuolo, 420.314,85 euro.
– Mariana Mantovana, 253.620 euro.
– San Martino dell’Argine, 342.306 euro.
– Serravalle a Po, 291.247,58 euro.

PAVIA (1 progetto, 544.500 euro)

– Santa Margherita di Staffora, 544.500 euro.

SONDRIO (8 progetti, 5.240.119,55 euro)

– Albosaggia, 635.824,77 euro.
– Bema, 125.285,88 euro.
– Berbenno di Valtellina, 900.071,98 euro.
– Castione Andevenno, 616.500 euro.
– Chiesa in Valmalenco, 888.787,78 euro.
– Chiuro, 993.700,61 euro.
– Gerola Alta, 184.448,53 euro.
– Piateda, 895.500 euro.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 07-11-2022 alle 15:44 sul giornale del 08 novembre 2022 - 46 letture

In questo articolo si parla di attualità, lombardia, regione lombardia, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/dA4b





logoEV
qrcode