Un soggetto di origini marocchine arrestato per detenzione ai fini di spaccio, risultato, tra l’altro, intestatario di 11 autovetture, di cui due sequestrate per violazioni al Codice della Strada, questo è il bilancio di un'operazione antidroga effettuata, nel territorio lariano, dai militari del Gruppo Como e della Compagnia Erba.
di Sara Santini
I Finanzieri del Comando Provinciale di Como, nell’ambito di un più ampio piano di interventi finalizzati alla tutela degli interessi dello Stato nella circolazione dei beni e della valuta in entrata e in uscita dal territorio nazionale, in vista delle prossime festività natalizie, hanno incrementato i cosiddetti controlli “di retrovalico” presso le direttrici stradali a ridosso del confine con la Svizzera, sottoponendo a sequestro un elevato numero di beni e ingenti quantitativi di valuta.
di Redazione
Firmato il decreto regionale che approva la graduatoria relativa alla manifestazione d’interessi per la presentazione di strategie per lo sviluppo delle Valli Prealpine. La misura, nata su proposta dell’assessore a Enti locali, Montagna e Risorse energetiche, Massimo Sertori, è finalizzata alla costruzione di strategie per favorire la ripresa socioeconomica e lo sviluppo sostenibile della montagna.
da Regione Lombardia
Trend positivo per il volume d'affari delle imprese edili lombarde nel periodo aprile-settembre 2022. Il secondo trimestre è stato caratterizzato da ritmi molto elevati, con una variazione che ha raggiunto il +20,3% su base annua, superando i 5 punti percentuali nel confronto congiunturale. Bene anche il terzo trimestre con un dato di +16,1% su base annua, che si attesta in circa 3 punti di aumento congiunturale.
Il Nucleo di Polizia Economico Finanziaria della Guardia di Finanza di Como ha eseguito, nei giorni scorsi, un provvedimento di confisca definitiva emesso, in data 6 ottobre 2022, dal Giudice delle Indagini Preliminari presso il Tribunale di Como a margine della sentenza di applicazione della pena su richiesta avanzata da una coppia di soggetti residenti a Como, già tratti in arresto nel gennaio del corrente anno per fatti di truffa, abusivismo finanziario ed autoriciclaggio.
di Sara Santini
Dal Pnrr 74 milioni di euro per 122 interventi contro il rischio idrogeologico e a difesa del suolo in Lombardia. È l’esito dell’accordo stipulato tra il Dipartimento di Protezione civile e Regione Lombardia, approvato nell’odierna seduta di Giunta, su proposta dell’Assessore al Territorio e Protezione civile, Pietro Foroni; il provvedimento è relativo alle misure necessarie a seguito degli eventi calamitosi del 2019, 2020 e 2021.
da Regione Lombardia
Nei giorni scorsi, i Finanzieri della Compagnia di Menaggio, nell’ambito dell’attività di controllo economico del territorio, finalizzato alla prevenzione e repressione di fenomeni di illegalità nel settore dei giochi, effettuavano un controllo nei confronti di un esercizio commerciale di noleggio di videocassette, CD e DVD, sito in Porlezza (CO), dal quale emergeva l’attività di raccolta abusiva di scommesse in quanto sprovvisto delle previste autorizzazioni di pubblica sicurezza.
di Sara Santini
Nei giorni scorsi, i Finanzieri della Compagnia di Olgiate Comasco, coordinati dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Como, hanno proceduto ad apporre i sigilli su un patrimonio del valore stimato pari ad oltre un milione di euro, profitto, secondo le indagini esperite, della sistematica attività di contraffazione di autoricambi del noto marchio “IVECO”, posta in essere da un sodalizio di persone ed imprese, aventi base operativa nella provincia comasca.
di Sara Santini
“In questi cinquant’anni il CFP Como ha sempre perseguito la propria “mission”: formare e indirizzare gli studenti verso il percorso professionale più adatto, per aiutarli a decidere cosa vogliono essere, non solo cosa vogliono fare. E oggi, in un quadro globale dominato dall’incertezza, o si investe in formazione o il Paese non riuscirà a restare competitivo. Le parole chiave sono: merito, valutazione, collegamento tra scuola e lavoro e innovazione. E’ questa la strada tracciata in mezzo secolo dalla formazione professionale e che, ancora oggi, rappresenta un punto di riferimento”.
da Regione Lombardia
“La crisi economica e sociale che stiamo vivendo ci insegna che non bastano più le sole risposte emergenziali, ma servono politiche di sistema inclusive e partecipative per passare dalla protezione alla promozione della persona e della famiglia. Con il progetto messo a punto insieme ad ANCI, vogliamo fornire agli amministratori locali e agli operatori economici e sociali strumenti di lavoro utili ed efficaci per intercettare i fondi previsti dalla programmazione europea 2021-27 e dalle risorse del PNRR, svolgendo un ruolo di supporto e sostegno in questo percorso”.
da Consiglio Regionale della Lombardia
Ammonta a 5,2 milioni di euro l’importo che verrà trasferito da Regione Lombardia alle province di Bergamo, Brescia, Como, Lecco, Monza e Brianza e alla Città Metropolitana di Milano, corrispondente al 60% delle somme introitate da Regione Lombardia a titolo di canone aggiuntivo fino ad ora versato dagli ex concessionari e relativo agli anni 2021 e precedenti.
da Regione Lombardia
Nei giorni scorsi un equipaggio della Polizia di Stato, in servizio per il contrasto al fenomeno dell'immigrazione clandestina nei pressi del valico stradale di Crociale dei Mulini, allertava una pattuglia della Guardia di Finanza impegnata in attività cd. di retrovalico, a seguito di sospetti alla violazione delle norme doganali maturati nel corso di un controllo su un’autovettura proveniente dalla Confederazione Elvetica con a bordo due soggetti.
di Redazione
“Il futuro dell’agricoltura lombarda è legato all’innovazione e al ricambio generazionale. Oggi finanziamo la nascita di altre 85 aziende agricole gestite da under 40 lombardi che hanno deciso di aprire un’impresa o subentrare a una attività già esistente. Un segnale forte e concreto in un momento difficile sotto il profilo della congiuntura economica”.
da Regione Lombardia
Regione Lombardia finanzierà le Comunità Montane lombarde con un importo complessivo di 35 milioni euro. A stabilirlo è una delibera proposta dell’assessore a Enti Locali, Montagna e Piccoli Comuni, Massimo Sertori, che ne ha definito i criteri e le modalità per l’erogazione delle risorse finanziarie.
da Regione Lombardia
I Finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Como, nei giorni scorsi, hanno sottoposto a sequestro 210.425 artifizi pirotecnici del peso complessivo di oltre una tonnellata.
di Sara Santini
milano@vivere.news
Un soggetto di origini marocchine arrestato per detenzione ai fini di spaccio, risultato, tra l’altro, intestatario di 11 autovetture, di cui due sequestrate per violazioni al Codice della Strada, questo è il bilancio di un'operazione antidroga effettuata, nel territorio lariano, dai militari del Gruppo Como e della Compagnia Erba.
di Sara Santini
milano@vivere.news
I Finanzieri del Comando Provinciale di Como, nell’ambito di un più ampio piano di interventi finalizzati alla tutela degli interessi dello Stato nella circolazione dei beni e della valuta in entrata e in uscita dal territorio nazionale, in vista delle prossime festività natalizie, hanno incrementato i cosiddetti controlli “di retrovalico” presso le direttrici stradali a ridosso del confine con la Svizzera, sottoponendo a sequestro un elevato numero di beni e ingenti quantitativi di valuta.
di Redazione
I Finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Como, in località Cantù (CO), hanno sottoposto a sequestro un ingente quantitativo di accessori per abbigliamento ed altri prodotti tessili ritraenti i marchi delle più famose case di moda al mondo.
di Sara Santini
milano@vivere.news
Firmato il decreto regionale che approva la graduatoria relativa alla manifestazione d’interessi per la presentazione di strategie per lo sviluppo delle Valli Prealpine. La misura, nata su proposta dell’assessore a Enti locali, Montagna e Risorse energetiche, Massimo Sertori, è finalizzata alla costruzione di strategie per favorire la ripresa socioeconomica e lo sviluppo sostenibile della montagna.
da Regione Lombardia
Trend positivo per il volume d'affari delle imprese edili lombarde nel periodo aprile-settembre 2022. Il secondo trimestre è stato caratterizzato da ritmi molto elevati, con una variazione che ha raggiunto il +20,3% su base annua, superando i 5 punti percentuali nel confronto congiunturale. Bene anche il terzo trimestre con un dato di +16,1% su base annua, che si attesta in circa 3 punti di aumento congiunturale.
Il Nucleo di Polizia Economico Finanziaria della Guardia di Finanza di Como ha eseguito, nei giorni scorsi, un provvedimento di confisca definitiva emesso, in data 6 ottobre 2022, dal Giudice delle Indagini Preliminari presso il Tribunale di Como a margine della sentenza di applicazione della pena su richiesta avanzata da una coppia di soggetti residenti a Como, già tratti in arresto nel gennaio del corrente anno per fatti di truffa, abusivismo finanziario ed autoriciclaggio.
di Sara Santini
milano@vivere.news
Dal Pnrr 74 milioni di euro per 122 interventi contro il rischio idrogeologico e a difesa del suolo in Lombardia. È l’esito dell’accordo stipulato tra il Dipartimento di Protezione civile e Regione Lombardia, approvato nell’odierna seduta di Giunta, su proposta dell’Assessore al Territorio e Protezione civile, Pietro Foroni; il provvedimento è relativo alle misure necessarie a seguito degli eventi calamitosi del 2019, 2020 e 2021.
da Regione Lombardia
Nei giorni scorsi, i Finanzieri della Compagnia di Menaggio, nell’ambito dell’attività di controllo economico del territorio, finalizzato alla prevenzione e repressione di fenomeni di illegalità nel settore dei giochi, effettuavano un controllo nei confronti di un esercizio commerciale di noleggio di videocassette, CD e DVD, sito in Porlezza (CO), dal quale emergeva l’attività di raccolta abusiva di scommesse in quanto sprovvisto delle previste autorizzazioni di pubblica sicurezza.
di Sara Santini
milano@vivere.news
Nei giorni scorsi, i Finanzieri della Compagnia di Olgiate Comasco, coordinati dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Como, hanno proceduto ad apporre i sigilli su un patrimonio del valore stimato pari ad oltre un milione di euro, profitto, secondo le indagini esperite, della sistematica attività di contraffazione di autoricambi del noto marchio “IVECO”, posta in essere da un sodalizio di persone ed imprese, aventi base operativa nella provincia comasca.
di Sara Santini
milano@vivere.news
“In questi cinquant’anni il CFP Como ha sempre perseguito la propria “mission”: formare e indirizzare gli studenti verso il percorso professionale più adatto, per aiutarli a decidere cosa vogliono essere, non solo cosa vogliono fare. E oggi, in un quadro globale dominato dall’incertezza, o si investe in formazione o il Paese non riuscirà a restare competitivo. Le parole chiave sono: merito, valutazione, collegamento tra scuola e lavoro e innovazione. E’ questa la strada tracciata in mezzo secolo dalla formazione professionale e che, ancora oggi, rappresenta un punto di riferimento”.
da Regione Lombardia
“La crisi economica e sociale che stiamo vivendo ci insegna che non bastano più le sole risposte emergenziali, ma servono politiche di sistema inclusive e partecipative per passare dalla protezione alla promozione della persona e della famiglia. Con il progetto messo a punto insieme ad ANCI, vogliamo fornire agli amministratori locali e agli operatori economici e sociali strumenti di lavoro utili ed efficaci per intercettare i fondi previsti dalla programmazione europea 2021-27 e dalle risorse del PNRR, svolgendo un ruolo di supporto e sostegno in questo percorso”.
da Consiglio Regionale della Lombardia
Ammonta a 5,2 milioni di euro l’importo che verrà trasferito da Regione Lombardia alle province di Bergamo, Brescia, Como, Lecco, Monza e Brianza e alla Città Metropolitana di Milano, corrispondente al 60% delle somme introitate da Regione Lombardia a titolo di canone aggiuntivo fino ad ora versato dagli ex concessionari e relativo agli anni 2021 e precedenti.
da Regione Lombardia
Nei giorni scorsi un equipaggio della Polizia di Stato, in servizio per il contrasto al fenomeno dell'immigrazione clandestina nei pressi del valico stradale di Crociale dei Mulini, allertava una pattuglia della Guardia di Finanza impegnata in attività cd. di retrovalico, a seguito di sospetti alla violazione delle norme doganali maturati nel corso di un controllo su un’autovettura proveniente dalla Confederazione Elvetica con a bordo due soggetti.
di Redazione
“Il futuro dell’agricoltura lombarda è legato all’innovazione e al ricambio generazionale. Oggi finanziamo la nascita di altre 85 aziende agricole gestite da under 40 lombardi che hanno deciso di aprire un’impresa o subentrare a una attività già esistente. Un segnale forte e concreto in un momento difficile sotto il profilo della congiuntura economica”.
da Regione Lombardia
“Nel denunciare che Fontana ha fatto modificare la Legge elettorale solo per un proprio vantaggio e provare così a rallentare la candidatura della Moratti, persino la Segreteria Regionale del PD è costretta ad attestare la sua forza come unica alternativa.
da Manfredi Palmieri
Capogruppo in Consiglio Regionale della Lombardia
Capolista Lista Letizia Moratti Presidente
Regione Lombardia finanzierà le Comunità Montane lombarde con un importo complessivo di 35 milioni euro. A stabilirlo è una delibera proposta dell’assessore a Enti Locali, Montagna e Piccoli Comuni, Massimo Sertori, che ne ha definito i criteri e le modalità per l’erogazione delle risorse finanziarie.
da Regione Lombardia