Controlli in materia di lavoro sommerso. Scoperti 6 lavoratori impiegati in “nero” e 1 lavoratore irregolare

2' di lettura 09/03/2023 - Prosegue incessante l'impegno della Guardia di Finanza di Como, volto alla tutela della collettività e della legalità economico-finanziaria nonché alla prevenzione e repressione delle violazioni in materia di “lavoro sommerso”. Le Fiamme Gialle lariane, nei giorni scorsi, hanno scoperto 6 lavoratori impiegati in “nero” (di cui un soggetto extra-comunitario clandestino sul territorio dello Stato) e 1 lavoratore irregolare.

Le Fiamme Gialle del Gruppo Como hanno effettuato un accesso in un ristorante pizzeria, situato in una delle più prestigiose vie di accesso per il centro del comune di Como, dove sono stati scoperti, complessivamente, 6 lavoratori in nero di cui 5 di origine turca e 1 di nazionalità somala ed 1 lavoratore irregolare di origine italiana.

Per l’esercizio commerciale è stato richiesto, al competente Ispettorato Territoriale del Lavoro di Como, un provvedimento di sospensione dell’attività poiché è stato riscontrato che più del 10 per cento dei lavoratori presenti sul luogo di svolgimento dell’attività risultava occupato, al momento dell’accesso ispettivo, senza preventiva comunicazione di instaurazione del rapporto di lavoro. Il provvedimento sospensivo sarà revocato quando il datore di lavoro avrà provveduto a sanare la posizione dei lavoratori trovati intenti a prestare la loro opera in nero con l’assunzione degli stessi e a pagare le sanzioni previste dalla normativa vigente.

Inoltre, il datore di lavoro è stato denunciato, alla locale Procura della Repubblica, per la violazione di cui all’art. 22, comma 12, del D.Lgs. 286/1998 (assunzione illegittima di un cittadino straniero non regolare sul territorio dello Stato), mentre il lavoratore “in nero” è stato segnalato per il reato di ingresso irregolare sul territorio dello Stato.

L’attività delle Fiamme Gialle s’inquadra, in particolare, in due dei principali obiettivi perseguiti dal Corpo: arginare la diffusione dell’illegalità e dell’abusivismo nel sistema economico, a tutela delle imprese e dei professionisti che operano nella piena e completa osservanza della legge e tutelare proprio la parte più debole in un rapporto di lavoro, ovvero i lavoratori.

Questi ultimi, infatti, lavorando in “nero” o in maniera irregolare, non vedono riconosciuta alcuna copertura previdenziale e assicurativa, con gravissime conseguenze sia sulle legittime aspettative di maturazione dei requisiti pensionistici, sia sulle garanzie in tema di infortuni sul lavoro.








Questo è un articolo pubblicato il 09-03-2023 alle 10:15 sul giornale del 10 marzo 2023 - 8 letture

In questo articolo si parla di cronaca, redazione, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/dWys





logoEV
qrcode